Nichelatura alluminio: in cosa consiste e quando farla

nichelatura alluminio

La nichelatura dell’alluminio è un processo chimico o elettrochimico che consiste nel rivestire la superficie dell’alluminio con uno strato di nichel, al fine di migliorarne le proprietà meccaniche, estetiche e di resistenza alla corrosione. Questa lavorazione, molto apprezzata nel settore della meccanica di precisione e in ambito industriale, è ideale per applicazioni che richiedono un’elevata durata e performance.

All’Officina Meccanica Torneria Automatica Pozzo, collaboriamo con partner specializzati per offrire trattamenti di nichelatura di alta qualità, in grado di soddisfare le esigenze più specifiche.

Cos’è la nichelatura

La nichelatura è un trattamento superficiale che prevede la deposizione di uno strato di nichel su un materiale, in questo caso l’alluminio. Il nichel, essendo un metallo resistente alla corrosione, duro e dotato di ottime proprietà estetiche, migliora le caratteristiche del pezzo trattato. Esistono due principali tipi di nichelatura:

  1. Nichelatura elettrolitica: utilizza un processo elettrochimico in cui il nichel viene depositato sulla superficie del pezzo attraverso l’applicazione di una corrente elettrica in una soluzione contenente sali di nichel;
  2. Nichelatura chimica (o autocatalitica): si basa su una reazione chimica che deposita uniformemente il nichel sulla superficie senza l’uso di corrente elettrica. Questo metodo è particolarmente indicato per pezzi con geometrie complesse o difficili da raggiungere.

Perché nichelare l’alluminio

L’alluminio è un materiale versatile, leggero e resistente, ma può essere soggetto a corrosione in ambienti particolarmente aggressivi o in presenza di sostanze chimiche. La nichelatura ne migliora significativamente le prestazioni, offrendo diversi vantaggi:

  • Resistenza alla corrosione: lo strato di nichel protegge l’alluminio da ossidazione e attacchi chimici, rendendolo ideale per applicazioni in ambienti umidi o salini;
  • Aumento della durezza: il nichel aggiunge robustezza alla superficie, migliorando la resistenza all’usura e all’abrasione;
  • Conducibilità elettrica: per applicazioni elettroniche, la nichelatura offre una superficie conduttiva e resistente;
  • Miglioramento estetico: il trattamento conferisce all’alluminio una finitura lucida, uniforme e di pregio, perfetta per applicazioni in cui l’aspetto visivo è importante;
  • Compatibilità con altre lavorazioni: la nichelatura rende l’alluminio più adatto per successivi trattamenti, come la cromatura.

Come viene effettuata

La nichelatura dell’alluminio richiede una preparazione accurata, poiché questo materiale presenta una superficie naturalmente protetta da uno strato di ossido che potrebbe impedire l’adesione del nichel.
Il pezzo in alluminio viene sottoposto a una pulizia approfondita per rimuovere grassi, oli e impurità. Questa fase è fondamentale per garantire l’adesione uniforme del rivestimento. Successivamente, si rimuove lo strato di ossido naturale dell’alluminio tramite un trattamento acido, preparando la superficie per la nichelatura.

In alcuni casi, si applica uno strato intermedio di zinco o rame per facilitare l’adesione del nichel alla superficie dell’alluminio. Il pezzo viene immerso in una soluzione di nichel e sottoposto al processo di nichelatura elettrolitica o chimica. Lo strato di nichel si deposita gradualmente, formando un rivestimento uniforme.

Per ultimo, il pezzo viene risciacquato, asciugato e sottoposto a un controllo qualità per verificare che il trattamento sia stato eseguito correttamente.

All’Officina Meccanica Torneria Automatica Pozzo, offriamo lavorazioni di precisione e trattamenti di nichelatura su misura, garantendo risultati eccellenti per ogni progetto. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a valorizzare i tuoi componenti.Inizio modulo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *